Chi siamo
L'Associazione A.L.B.A. nasce 21 Aprile 2011 e trae origine dall’incontro di alcuni Artisti appartenenti ad un laboratorio artistico denominato “Associazione Libera Accademia Biennale d'Arte” si prefigge lo scopo di ricercare nuove ispirazioni artistiche intese come Libere Arti: Pittura, Scultura, Poesia, Musica e Teatro.
I soci fondatori sono il Presidente Andrea Palermo, direttore artistico Maestro Nico Parziale, vicepresidente Otello Romani, direttore artistico musicale M.Valerio Antonini, responsabile selezione artisti Leandro Serra di Armungia, responsabile della comunicazione Aurora M. Parziale.
La loro finalità è quella di promuovere l'arte e la cultura nelle sue molteplici espressioni artistiche, senza alcun scopo di lucro e nasce per promuovere l’Arte in ogni sua forma e in ogni luogo degno di ospitare la vera Arte. Lo scopo principale è quello di dare la possibilità a tutti gli artisti anche i più giovani di poter esporre senza l'esborso di grosse somme di denaro e riportare il motto che “l’artista deve essere pagato per vendere le proprie opere non pagare per vendere le stesse”, in modo tale si tenta di dare inizio a quel pensiero artistico dei vecchi Maestri che tentarono di sovvertire le leggi di mercato dell’Arte anche se oggi si sta regredendo nuovamente e chi fa il mercato non bada più alla vera capacità dell’artista, ma solo a quella economica dell’uomo, come il mercato odierno richiede, sempre più legato ad un intento speculativo ai danni degli artisti.
Tutti gli eventi e le esposizioni che l’Associazione A.L.B.A. organizzerà saranno riservate ai propri associati. Ovviamente tutti possono iscriversi purché animati da una vera passione quella per le Arti Libere.
L’Associazione A.L.B.A. inoltre collabora con l’Albo dei pittori, scultori e grafici italiani che vanta una lunga esperienza in campo artistico maturata negli anni diretta dal grande Maestro Nico Parziale.
Il Presidente
Leggere un'opera
PER CAPIRE IL VALORE DI UN DIPINTO, OLTRE IL GUSTO SOGGETTIVO CHE PUO` ESSERE UN LIMITE, PROVEREMO A RICONOSCERE LA PRESENZA O MENO DI QUEI VALORI CONTENUTI CHE POTRANNO AIUTARCI AD ESPRIMERE UN GIUDIZIO PIU` CONSAPEVOLE.
Le arti figurative hanno vari punti in comune con la musica e la poesia: armonia, composizione, colore, stile, equilibrio, tono, espressione, carattere,ecc. Individuare la presenza o meno di questi valori in un dipinto ci offre una buona chiave di lettura.
Vediamone il significato:
ORIGINALITA` COMPOSITIVA - si ha quando si individua innovazione nella stesura compositiva e coloristica.
ARMONIA - quando l`esecuzione generale raggiunge la perfetta armonizzazione di tutte le componenti.
COLORE - quando lopera viene esaltata dalla scelta e dalla ricchezza dei colori che la compongono; quando vi è l`uso sapiente dei grigi; quando si è in assenza dei cosi detti "colori sporchi".
STILE - quando lo stile espressivo è affrontato e risolto con sintesi e maturità.
EQUILIBRIO - quando le masse figurative o coloristiche sono distribuite in modo equilibrato tra vuoti e pieni.
TONO O GIOCO TONALE - quando un tono ricorrente armonizza con gli altri colori presenti.
ESPRESSIONE - l`intensità con cui comunica e rappresenta espressioni emozionali di poesia, lirismo, drammaticità, misticismo, solennità.
RITMO - quando si riscontra un ordine costituito di cadenze nella distribuzione delle masse e dei colori.
TIMBRO - quando vi sono elementi vibranti coloristici e chiaroscurali che esaltano l`insieme.
COSTRUZIONE - quando il progetto o il disegno è ben risolto nel senso anatomico o stilistico delle cose.
PER CONCLUDERE, QUANTO PIU` ALTI E NUMEROSI QUESTI VALORI SARANNO PRESENTI IN UN`OPERA, TANTO PIU` SAREMO CERTI DEL SUO PREGIO E POTREMO DEFINIRLA BELLA!
Maestro Nico Parziale