Maestro Nico Parziale
Nasce a Roma nel 1927 dove vive, lavora
e vi conclude gli studi artistici a pieni voti
Allestisce la prima personale nel 1950 a Rio de Janeiro,vince l’Oscar della pittura nel ’73 al Palazzo delle esposizioni di Roma, Nel ’74 riceve la nomina di Accademico Tiberino, nel ’76 vince la Caravella d’Oro ed il Trofeo Messaggero; nel corso della mostra personale ai "Leoni" di Via Margutta riceve nel'76 i riconoscimenti ufficiali per meriti artistici dagli Assessori alla Cultura del Comune di Roma e della Regione Lazio.
Dal 1972 al ’87 è scultore e scenografo del Teatro dell’Opera di Roma dove collabora alla realizzazione di numerose scenografie liriche affiancando i maggiori artisti del momento
tra cui: Emilio Greco, Renato Guttuso, Umberto Mastroianni, Ugo Attardi, Ugo Nespolo, Giulio Turcato, Achille Perilli, Tito Varisco, Attilio Colonnello.
Tra i maggiori successi personali apprezzati dalla critica teatrale spiccano le sue scene "Fuochi d'Artificio" riprese dal progetto di Giacomo Balla gentilmente concesso dalle figlie Elica e Luce Balla e quelle del balletto "Blue Shadow". A seguire realizza scene televisive per la RAI "fantastico" 1976 e 1977 , per Mediaset e per i maggiori teatri d’Europa tra cui i balletti di Maurice Beijart.
Nel 1980 teorizza e da vita alla nuova tendenza d'arte che intitola "Dinamismo Essenziale” e che da quel momento diviene la ragione della sua pittura, tendenza
ispirata alle ricerche della moderna Fisica Nucleare giunta ad affermare: “la materia è energia”.
Ciò da corpo al postulato della sua teoria:
“ dall’atomo al pensiero,tutto è in perenne movimento.Ogni cosa esistente, visibile od invisibile si compone di energia che è insieme causa ed effetto, oggetto e soggetto della forma e dei suoi mutamenti,fino all’apparente dissolversi nel nulla".
Quindi, l’energia disegna la forma e il dinamismo è il suo modo di essere ed anche il mezzo più immediato per descriverla in immagini quale essenza tangibile della manifestazione vitale.
.....OPERE ESPOSTE IN PERMANENZA IN SEDIPUBBLICHE.....
dal 1974-olio su tela-SEDE REGIONE MARCHE
dal 1976-olio su tela-SEDE GOVERNO DI SAO PAULO BRASIL
dal 1980-busto di G. CAMBARERI-Sao Roque-Paraty- Brasil
dal 1984- bassorilievo,PINACOTECA VATICANA
dal 1984-"IL PANDA" scultura- MUSEO DI ZOOLOGIA DI ROMA
dal 1994-"BEATA CHIARA" monumento-OP. DON GUANELLA-ROMA
dal 2000-"A EGERIA"grande bassorilievo-MUNICIPIO 9-ROMA
dal 2010-"REPLICHE" al vero di < GIOCONDA - DAMA CON ERMELLINO - VERGINE DELLE ROCCE-olii su tela tratti da daLeonardo DaVinci arricchiscono IL MUSEO "IL GENIO DI LEONARDO DA VINCI" nelle sedi di ROMA: Sale del Bramante-Piazza del Popolo,12; sede di VENEZIA: Sale della Scoletta di S.Rocco-Campo S. Rocco;sede di FIRENZE di prossima apertura.