Maestro Lanfranco Finocchioli

Maestro d'Arte pittorica di fine 900'  
 
Finocchioli  è presente e partecipe di questo clima affascinato dall'atmosfera stimolante che la città vive nel momento. Gli anni 60 sono per Finocchioli un intenso periodo di ricerca della propria identità espressiva e cromatica.
 
Nella ricerca di un'espressione pittorica che meglio rappresenti il suo intimo sentire, è attratto da tecniche e tematiche dei grandi e di alcuni che particolarmente lo stimolano, tra questi Stanislao Preti, Lanfranco, Leonor Fini.
 
L'incontro con il maestro De Chirico, nella cui corrente pittorica Finocchioli ritrova la sua più autentica forma artistica. Ha partecipato a mostre e ad esposizioni con Guttuso, Mirò, Dalì, Jan Calogero, Ciabatta, Omiccioli, De Chirico.
 
Dal 1970 Finocchioli è uno dei "100 pittori Via Margutta", un'associazione di arti nata nel '54 come Fiera dell'arte, promossa dal Comune di Roma, che dava e dà tuttora agli artisti la possibilità di esporre le proprie opere, direttamente a contatto con il pubblico in una delle più suggestive e artistiche vie della Capitale, Via Margutta.
 
Nel 1974 Finocchioli insieme a due amici artisti fondano l'Art Studio Tre, uno s tudio che riscuote immediatamente molto interesse tra pubblico e critici.
 
Nel 1989 il sodalizio, accogliendo consensi di artisti e critici, costituisce un'associazione che prenderà nome dallo studio stesso, si chiamerà quindi A.S.T. (Associazione Arte Studio Tre) con lei nasce la rassegna "Re di Roma" che riunisce intorno a sé giovani talenti e Finocchioli ne è il vice Presidente.
Roma entra in un clima di fermento artistico che la porta al centro dell'arte. Tra via del Babuino, Via Margutta, Via Sistina, Piazza di Spagna iniziano ad aprire numerose gallerie.
 
Finocchioli  è presente e partecipe di questo clima affascinato dall'atmosfera stimolante che la città vive nel momento. Gli anni 60 sono per Finocchioli un intenso periodo di ricerca della propria identità espressiva e cromatica.
 
Nella ricerca di un'espressione pittorica che meglio rappresenti il suo intimo sentire, è attratto da tecniche e tematiche dei grandi e di alcuni che particolarmente lo stimolano, tra questi Stanislao Preti, Lanfranco, Leonor Fini.
 
L'incontro con il maestro De Chirico, nella cui corrente pittorica Finocchioli ritrova la sua più autentica forma artistica. Ha partecipato a mostre e ad esposizioni con Guttuso, Mirò, Dalì, Jan Calogero, Ciabatta, Omiccioli, De Chirico.
 
Dal 1970 Finocchioli è uno dei "100 pittori Via Margutta", un'associazione di arti nata nel '54 come Fiera dell'arte, promossa dal Comune di Roma, che dava e dà tuttora agli artisti la possibilità di esporre le proprie opere, direttamente a contatto con il pubblico in una delle più suggestive e artistiche vie della Capitale, Via Margutta.
 
Nel 1974 Finocchioli insieme a due amici artisti fondano l'Art Studio Tre, uno s tudio che riscuote immediatamente molto interesse tra pubblico e critici.
 
Nel 1989 il sodalizio, accogliendo consensi di artisti e critici, costituisce un'associazione che prenderà nome dallo studio stesso, si chiamerà quindi A.S.T. (Associazione Arte Studio Tre) con lei nasce la rassegna "Re di Roma" che riunisce intorno a sé giovani talenti e Finocchioli ne è il vice Presidente.

 

Galleria foto: Maestro Lanfranco Finocchioli